Tradizionale fine sommersione delle marcite

Tradizionale fine sommersione delle marcite

Sabato 25 marzo ha avuto luogo un importante evento al quale hanno presenziato anche rappresentanti dell’Osservatorio Lambro APS indicato come “Tradizionale fine sommersione delle marcite” per presentare l’intervento di recupero delle marcite del Parco Lambro,...
Il Lambro, un fiume da rivalutare

Il Lambro, un fiume da rivalutare

Un documentario per mostrare alcuni degli aspetti positivi dei territori in cui il Lambro scorre, senza la pretesa di essere esaustivo. Alla serata, che si terrà sabato, 12 novembre 2022 presso il Teatro Nebiolo di Tavazzano, parteciperà anche l’Osservatorio...
Meeting “All Routes lead to Rome”- Rotte blu come vie verdi –

Meeting “All Routes lead to Rome”- Rotte blu come vie verdi –

IV edizione del Forum nazionale del Turismo Fluviale e delle acque interne – Roma, 12 Novembre 2022 L’Osservatorio Lambro è stato invitato a partecipare alla IV edizione del Forum nazionale del Turismo fluviale e delle acque interne, che si svolgerà a...
Osservatorio Lambro a Milano Green Week 2022

Osservatorio Lambro a Milano Green Week 2022

L’Osservatorio Lambro partecipa all’edizione 2022 della Milano Green Week con i “Laboratori Itineranti del Lambro Archeologico” e con la presentazione delle attività svolte nell’ambito del Patto di Collaborazione con il Comune di Milano....
Piedi sul Lambro – Il nostro fiume

Piedi sul Lambro – Il nostro fiume

L’Osservatorio Lambro parteciperà all’evento “Piedi sul Lambro – Il nostro fiume” che si svolgerà domenica 5 giugno , con ritrovo alle ore 16 presso il parcheggio in fondo a via Cazzaniga (all’ingresso del parco Lambro)....
InbicInsieme nel Lambrolucente

InbicInsieme nel Lambrolucente

Dopo gli anni di pandemia che hanno limitato ogni iniziativa, è tempo di ricominciare a pedalare sul percorso Lambrolucente. Lo facciamo il 21 maggio 2022 partendo alle 15:00 da piazza Olivetti fino a via Cazzaniga (ingresso parco Lambro). Sarà una pedalata spontanea,...
Il nostro paesaggio inventato

Il nostro paesaggio inventato

Dopo il viaggio lungo il Lambro, alla scoperta dei principali punti di interesse, partiamo oggi per un viaggio durante il quale vi racconteremo, attraverso la pubblicazione di capitoli successivi, la storia di una città sull’acqua. Viene subito da pensare ad una città...
Il progetto “Il mio fiume” avanza

Il progetto “Il mio fiume” avanza

La raccolta dei racconti si è avviata e il progetto “Il mio fiume” prende sempre di più consistenza. Sono stati al momento raccolti oltre 10 racconti e altri ne stanno arrivando per chi fosse interessato a leggere storie semplici o brevi poesie legate ai...
Convegno “Torrente Seveso: da problema a risorsa

Convegno “Torrente Seveso: da problema a risorsa

Segnaliamo questo interessante confronto tra Amministratori e Tecnici sul futuro del Seveso, che vede la partecipazione dei Sindaci dei Comuni del Basso Seveso e dei relatori tecnici esperti in materia. Partecipa al convegno anche l’Osservatorio Lambro per...
Flora e Fauna sul Lambro

Flora e Fauna sul Lambro

Il  Fiume Lambro nasce nel triangolo lariano a Magreglio (CO) e  dopo circa 130 Km si butta nel Po a Senna Lodigiana (LO). Conosco bene il tratto Peschiera Borromeo-Melegnano. Negli anni scorsi ho potuto avvistare e fotografare diverse specie di animali...
Storia di una cittadina sentinella

Storia di una cittadina sentinella

Può un cittadino decidere di investigare la contaminazione, monitorare l’ambiente e battersi per far emergere la verità? Questo è ciò che ci viene raccontato nel fumetto che vi proponiamo, realizzato da Anna Berti Suman e Alice Toietta. Il fumetto ci insegna che...