Avvio del progetto “A ricordo di Mariella Borasio”
Con la passeggiata del 10 ottobre 2021 svoltasi al Parco del Ticinello, è stato avviato ufficialmente il progetto “A ricordo di Mariella Borasio, Tenace Difensore delle acque di Milano”. Commemorazione al boschetto degli amareni Mariella Borasio è stata una delle...
“CITIZEN SCIENCE: cos’è?”
Citizen Science è un termine che vuol dire letteralmente la scienza fatta dai cittadini. Ci sono infatti persone comuni, senza particolari curriculum scientifici, che da sole o in associazioni usano il loro tempo libero per dare un contributo alla ricerca...
Milano e l’acqua, parte II
Milano e l’acqua: un connubio “vitale” con la sua storia – PARTE SECONDA In questa seconda parte, dopo aver visto il saggio che tratta dell’acqua a Milano dal punto di vista storico, si esamina quanto riportato nel volume “Les rivières urbaines et leur pollution”, che...
Milano e l’acqua, parte I
Milano e l’acqua: un connubio “vitale” con la sua storia – PARTE PRIMA Come anticipato nell’Introduzione, ecco la prima parte riguardante il saggio di Stefano Polesello e il volume di Maurizio Brown e Pietro Redondi. L’acqua a Milano nella storia Nel primo saggio...
Milano e l’acqua, Introduzione
Milano e l’acqua: un connubio “vitale” con la sua storia – INTRODUZIONE Sotto questo titolo vengono proposte due brevi note, che saranno pubblicate man mano, in cui si invita alla lettura di quattro saggi recenti di più Autori che pongono al centro Milano e...
Strumenti di misura autocostruiti ed esempi di monitoraggio civico
L’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente ha promosso una serie di 4 webinar sul tema dei beni comuni e il monitoraggio civico. L’ultimo dei 4 webinar si è svolto il 24 novembre alle ore 17.30 con la partecipazione di: Paolo Bonelli (Fisico e...
Il monitoraggio civico: esperienze a confronto
L’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente ha promosso una serie di 4 webinar sul tema dei beni comuni e il monitoraggio civico. Il terzo dei 4 webinar si è svolto il 10 novembre alle ore 17.30 con la partecipazione di: Anna Berti Suman (NWO Rubicon...
Beni comuni: profili di gestione condivisa
L’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente ha promosso una serie di 4 webinar sul tema dei beni comuni e il monitoraggio civico. Il secondo dei 4 webinar si è svolto il 27 ottobre alle ore 17.30 con la partecipazione di: Paolo Maddalena (già...
Beni comuni locali e globali: l’acqua bene comune nell’esperienza italiana
L’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente ha promosso una serie di 4 webinar sul tema dei beni comuni e il monitoraggio civico. Il primo dei 4 webinar si è svolto il 13 ottobre alle ore 17.30 con la partecipazione di: Gianni Pampurini (Osservatorio...Partecipazione al Festival dei Depuratori 2020
L’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente propone per la mattina del 5 Ottobre, delle Conversazioni, organizzate via web dal titolo “La professionalità femminile orientata all’educazione dell’attenzione al territorio, nell’area milanese e zone limitrofe” Le...Partecipazione alla mostra “I cammini del sacro”
L’Osservatorio Fiume Lambro Lucente, nell’ambito delle sue attività istituzionali di diffusione della valorizzazione del territorio, della sua cultura, della sua storia e del lavoro dei suoi abitanti, ha il piacere di segnalare la Mostra Artistica “I Cammini del...
Il Greem: storia di un progetto ambizioso
Il Greem-Gruppo Ecologico Est Milano ha promosso la nascita dell’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente e nell’Osservatorio ha riversato la sua lunga esperienza maturata in oltre 30 anni di ambientalismo sul campo. Vediamo ora come è nato il Greem,...
Racconti Fiume Lambro: Da San Colombano a Chignolo
Si procede verso Chignolo Po Dopo essere sfilato sotto al colle di San Colombano, il nostro fiume punta direttamente sul Po toccando il comune di Chignolo Po. Il centro abitato oggi è lontano dal fiume, ma noi faremo una deviazione per conoscere meglio questa...