


L’invenzione del croccante
Piano Rancio: la Colonia estiva dei Martinitt Gli anni cinquanta del secolo scorso erano ancora, a Milano, nel periodo invernale epoca di grandi nebbie e di freddo intenso, e noi piccoli ospiti del collegio dei Martinitt non vedevamo l’ora che arrivasse la primavera e...
Racconti Fiume Lambro: Da Cerro a San Colombano
Il nostro viaggio verso la foce continua e, sulla sponda destra, troviamo CERRO AL LAMBRO attraversato nella parte orientale dal fiume, che crea un confine naturale con San Zenone al Lambro. Il nome deriva dal Cerro, nome scientifico Quercus Cerris, un tipo di...
Racconti Fiume Lambro: Da Porto di Mare a Melegnano
#Porto di Mare Prima di lasciare Milano, facciamo una breve deviazione verso una località dal nome veramente curioso visto il contesto in cui si trova: PORTO DI MARE. Intorno al 1900, il traffico sui Navigli milanesi era molto congestionato per il trasporto di sabbia...
La Lippa: un gioco proibito
Un racconto di Roberto Gariboldi che, dopo la narrazione del castagno di Petrarca e dei Martinitt alla sorgente del Lambro ci trasporta lungo il corso del fiume in Milano, in una zona che allora era in aperta campagna con il Fiume Lambro ben visibile e “divoratore” di...
Racconti Fiume Lambro: città di Milano
Siamo finalmente arrivati a Milano e la grande città non poteva fare accoglienza più grandiosa al Fiume Lucente. Parco Lambro Il Parco Lambro, uno dei più grandi della città con un’estensione di 773mila metri quadri, progettato nel 1936 da Enrico Casiraghi, si poneva...
L’ORSO DEL LAMBRO
Le sorgenti del Lambro e la colonia dei Martinitt Nei pressi della località nota come Piano Rancio, nel Triangolo Lariano non lontano dal paesino di Magreglio, si trova la sorgente del fiume Lambro, il sito è conosciuto come Mena-resta all’altezza di quasi mille metri...
La finestra sul ciliegio
Riflessioni all’ombra del COVID-19 Costretto in casa, come tutti, dalle circostanze che una pandemia ha determinato, mi affaccio alla finestra. È una bella giornata soleggiata che richiama una nuova primavera, e il ciliegio di fronte mi offre la sua candida fioritura....
Racconti Fiume Lambro: da Monza a Sesto San Giovanni
Ci eravamo riproposti di non fermarci nel Parco di Monza ed in città, ma il richiamo del fiume ci costringe ad un rapido ripensamento, dettato dalla scoperta di alcune piccole curiosità. Il parco di Monza: all’epoca dell’imperatore Napoleone Il Parco di...
Presenze romane lungo il fiume Lambro
Non molto distante da Graffignana (LO), sorge la cascina Vimagano. Siamo sulla sponda destra del Lambro. L’attuale denominazione sembra si possa collegare a vicus magnus e fa ipotizzare la presenza di un centro di epoca romana, importante, considerato l’aggettivo...
Racconti Fiume Lambro: da Sovico a Villasanta
Il Fiume Lucente scorre adesso in quella parte della bassa Brianza dove le colline ed i rilievi, caratteristici di questa zona, vanno gradualmente spegnendosi nell’ampia pianura che si apre verso Monza e Milano ed incontriamo SOVICO. Che cosa fare a Sovico:...
Racconti Fiume Lambro: da Albiate a Monza
Onda su onda siamo arrivati ad Albiate sulla riva destra del Lambro. Il centro storico del paese sorge nelle immediate adiacenze del fiume ed è caratterizzato da alcune importanti dimore patrizie. Una visita a Albiate – alla scoperta del Palazzo Tomini La “Casa...
Abbracciami: il percorso ciclistico che “abbraccia” Milano
Valorizzare gli spazi grazie a una mobilità lenta e sostenibile diventa, ancor più in questo 2020, un elemento di vitale importanza per la saluta fisica e mentale di tutti. Ne è un esempio “Abbracciami”, il primo itinerario ciclistico che attraversa le aree più...
Pensieri ambientali all’ombra del COVID-19
I recenti avvenimenti che ci tengono segregati in casa da oltre un mese, impongono alcuni ripensamenti che riguardano la salute e l’ambiente e che potrebbero mutare in maniera irreversibile il nostro modo di vivere. Partendo dai fatti proviamo a vedere come una...