Mole, l’Associazione degli ex Allievi Istituto Molinari

Mole, l’Associazione degli ex Allievi Istituto Molinari

L’Associazione Ex Allievi, socio gruppo organizzato dell’Osservatorio Lambro Lucente, nasce formalmente nel 2014, per collaborare conl’Istituto scolastico a servizio dei giovani studenti. L’idea progettuale fu dei“ragazzi” che si diplomarono nel 1964, nella...
Racconti Fiume Lambro: da Merone a Inverigo

Racconti Fiume Lambro: da Merone a Inverigo

Come ogni settimana, il nostro socio Maurizio Poggi ci regala un entusiasmante racconto del suo viaggio lungo il fiume Lambro. Pezzi di storia che abbraccia diverse località presenti sul territorio del fiume lombardo. Dall’Oasi di Baggero allo storico borgo di...
Racconti fiume Lambro: dal lago Pusiano a Merone

Racconti fiume Lambro: dal lago Pusiano a Merone

Continuano i racconti del fiume Lambro del nostro caro socio Maurizio Poggi. Stiamo lasciando il lago di Pusiano e guardando la corona dei monti che lo circondano, proviamo un certo senso di disagio per la profonda ferita che la cava di calcare ha lasciato  sulle...
Le associazioni affrontano il Covid

Le associazioni affrontano il Covid

I recenti avvenimenti che ci tengono segregati in casa da oltre due mese, impongono alcuni ripensamenti che riguardano la salute e l’ambiente e che potrebbero mutare in maniera irreversibile il nostro modo di vivere. Partendo dai fatti proviamo a vedere come una...
Storia di Milano: Crescenzago incontra Primo Levi

Storia di Milano: Crescenzago incontra Primo Levi

A Primo Levi, scrittore, che ha vissuto relativamente libero e felice per un purtroppo breve periodo, in un territorio bagnato dal nostro Fiume Lambro, auspichiamo che gli sia dedicata la Fermata della metropolitana linea 2: Crescenzago Primo Levi e che, all’interno...
Una storia civile: Dal Naviglio al mare

Una storia civile: Dal Naviglio al mare

In occasione del V centenario di Leonardo, Maurizio Brown racconta la mostra sulla sorte dei canali navigabili di Milano PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA: UNA STORIA CIVILE, DAL NAVIGLIO INTERNO ALL’IDROVIA MILANO-MARE Le vie d’acqua artificiali hanno una storia che...
Racconti fiume Lambro: dalla sorgente del fiume al lago di Pusiano

Racconti fiume Lambro: dalla sorgente del fiume al lago di Pusiano

Il nostro amico e socio Maurizio Poggi ci racconta in un suo secondo episodio le meraviglie del Fiume Lambro. Fiume Lambro: Magreglio Lasciamo la sorgente di Menaresta e seguiamo il nostro fiume, adesso poco più che un ruscello, che scende verso Magreglio e poco dopo...
Racconti fiume Lambro: La sorgente

Racconti fiume Lambro: La sorgente

Carissimi lettori, pubblichiamo in questo post, l’elaborato presentato dal socio e amico Maurizio Poggi Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda) è lungo 130 km e tributario di sinistra del Po. nome italiano del fiume deriva dal latino Lambrus, che deriva a...
Covid-19, la guerra e il Parco Lambro

Covid-19, la guerra e il Parco Lambro

Condividiamo le parole del nostro caro amico e socio Renato Martelli. Speriamo che possano servire a far nascere in voi la speranza per una nuova rinascita. Corvid-19, la guerra e il Parco Lambro È un momento particolare per Milano, angoscia, indifferenza,...
Acqua e Territorio: beni comuni dei cittadini

Acqua e Territorio: beni comuni dei cittadini

Nell’ambito del progetto “Cogita et Labora”, sabato 19 ottobre 2019 si svolgerà, a partire dalle ore 10:00 presso il mulino dell’Abbazia di Chiaravalle, una giornata di pensieri e azioni culturali dal titolo...
Staffetta Lungo Lambro

Staffetta Lungo Lambro

Sabato 28 settembre 2019,  si terrà l’iniziativa Staffetta Lungolambro, promossa  dall’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente e organizzata, nell’ambito degli eventi Green Week,...
Pedalata nel Lambro Lucente

Pedalata nel Lambro Lucente

Domenica 22 settembre, con partenza da Cascina Nosedo e arrivo all’area orti di via Rizzoli, nei pressi di cascina Gobba MM2, verrà inaugurato l’itinerario cittadino “Lambrolucente”, che andrà successivamente connesso ad altri percorsi a nord...
Presentazione Urban Center

Presentazione Urban Center

Il nostro fiume Lambro ieri, oggi, domani Evento promosso dall’Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente. Mercoledi 17 aprile, alle ore 18, presso l’Urban Center Milano – Galleria Vittorio Emanuele 22, sarà presentato il...
Progettisti di domani: Un percorso didattico partecipato

Progettisti di domani: Un percorso didattico partecipato

Promosso dall’Osservatorio per il Paesaggio ”Fiume Lambro Lucente” e realizzato dai ragazzi di seconda media dell’IC Renzo Pezzani, guidati dagli insegnanti Liliana Tato e Manlio Buzzetti, il percorso è condotto in collaborazione con Greem e...